
L’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Fondata nel 2004 su iniziativa dell’Associazione Internazionale Slow Food in collaborazione con la Regione Piemonte e la Regione Emilia-Romagna, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è un ateneo non statale e legalmente riconosciuto dallo Stato italiano, nato per dare dignità accademica alle scienze gastronomiche e promuovere un modello transdisciplinare di studio del cibo.
Istituzione dinamica e d’impronta fortemente internazionale, UNISG forma i gastronomi, figure professionali inserite nel panorama socioeconomico contemporaneo, che hanno conoscenze e competenze nell’ambito agro-alimentare e operano indirizzando la produzione, la distribuzione e il consumo di cibo al fine di garantire un futuro sostenibile per l’umanità ed il pianeta.
Attraverso il Laboratorio di Sostenibilità ed Economia Circolare, l’Ateneo ha realizzato i focus su Clima e cibo, Economia circolare, Mangiare sicuri e Plastic no more.
Alla loro realizzazione hanno contribuito: Franco Fassio, Elisa Talpo, Isaac Perez Borda, Giorgia Pagliuca, Silvestro Greco, Luca Mercalli, Lorenzo Bairati, Gabriele Volpato, Elena Corcione, Julia Wheen.